Dopo aver presentato la pesca allo storione a grandi linee, andiamo a trattare le montature per la pesca allo storione nel dettaglio. Sono fondamentalmente tre le tipologie di montatura: pippotto, segnalatore di abboccata con anello e con l’utilizzo della boa.
Montatura con Pippotto
Andiamo a vedere la montatura a pippotto (galleggiante) dove, se si pesca a lunga distanza, suggerisco di inserire anche un segnalatore di abboccata. Come lenza madre consiglio un nylon di diametro consistente, compreso tra 0,50 e 0,70 mm. Prediligo fili che abbiano un peso specifico maggiore, in modo da tagliare la lente dell’acqua più facilmente e quindi far “affondare” il filo più rapidamente. Personalmente prediligo il Black Commander della linea Il Filibustiere.
Ogni volta che effettuo il lancio effettuo sempre una leggera ferrata verso il basso che agevoli l’affondamento del nylon. Un po’ come nella pesca all’inglese. Per salvaguardare il pesce, sconsiglio vivamente l’utilizzo del trecciato. Fate anche attenzione che in alcuni laghi viene espressamente vietato.
Quale Pippotto
Continuando a parlare di questa montatura, andremo ad inserire il pippotto direttamente sull lenza madre. Per quanto riguarda il peso del galleggiante, parliamo di grammatura tra 10 e 50 grammi. La scelta del peso dipende dalla tipologia di lago in cui stiamo pescando e la distanza di pesca prescelta. Sono diverse le scelte in termini di pippotti, ma mi sento di consigliarvi quelli di casa Todeschini. La particolarità di questi prodotti è dettata non tanto dal materiale di cui sono composti, ovvero l’Eva come la maggior parte, ma dalla particolare verniciatura. Questi galleggianti infatti tendono a non assorbire l’acqua, mantenendo la taratura anche dopo diverse ore di pesca.
Il passo successivo al pippotto è l’aggiunta del piombo passante sul filo, con la scelta del peso dettata dallo spot di pesca. In aggiunta una o più perline paracolpi, di dimensioni adeguate al filo. Per concludere, una classica girella ad alta tenuta.
Terminale
All’altro capo occhiello della girella andremo a legare il finale. In questo caso, il finale lo si fa con il trecciato, con una lunghezza di circa 30/35 cm, per riuscire ad avere un’ottima sensibilità. Ovviamente anche in questo caso la lunghezza varia dal posto in cui andremo a pescare. Per quanto riguarda l’amo, la scelta ricade su una misura tra 2/0 e 5/0 a seconda dell’esca che useremo.
A differenza delle code di topo, dove i vari produttori si sono accordati sul peso che deve avere una certa misura con una tabella chiamata FTMA, negliami non esistono tabelle di riferimento. Per questo motivo se prendiamo un amo 3/0 di una marca, esso non sarà mai uguale ad un 3/0 di un’altra marca, ma neanche ad un 3/0 della stessa se di modello diverso.
Montatura con Segnalatore
La montatura con segnalatore di abboccata o anello è la stessa di quella a pippotto. Semplicemente, andiamo ad eliminare il galleggiante. Queste sono le due montature più usate, poi come anticipato, vediamo la montatura con la boa che è usata più raramente.
Montatura con Boa
Inseriamo sulla lenza madre uno stopper o chicco di riso, con il quale sceglieremo la profondità alla quale pescare. La boa da utilizzare avrà un peso di solito compreso tra 80 e 150 gr. Il piombo del peso lo andremo a posizionare più in basso rispetto alla boa in quanto poi avremo il peso dell’esca. Inseriamo una perlina, la girella, il finale con l’amo e l’esca che in questo caso è una trota intera.
Todeschini per la Pesca
Vi consiglio di visitare il mio negozio di fiducia, Todeschini per la Pesca, sito in via Legnano 62/64, 20027 Rescaldina (Mi) per qualsiasi necessità. Un punto vendita sempre ben fornito di tutto il materiale necessario e molto di più anche per altre pesche.
Per qualsiasi informazione potete contattarmi al mio profilo Instagram claudiopasserini_83, al mio profilo Facebook https://www.facebook.com/passe83 oppure potete scrivere alla redazione di Fishingmania che vi metterà in contatto con me.
Vi aspetto nel prossimo articolo dove vi parlerò dell’attrezzatura.
PER FISHINGMANIA – CLAUDIO PASSERINI