Prende il via alla fine di marzo un importante progetto che ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani al mondo della pesca, sia a livello pratico che teorico. Si tratta di Acquaviva, una iniziativa targata Unione Pesca Sportiva di Sondrio e Fipsas, la federazione italaian di pesca sportiva ed attività subacquee.
Un progetto portato avanti da due istruttori federali di primo livello, Mauro Bagiolo e Camillo Pasini, attivi anche per quel che riguarda le persone con disabilità. Già negli scorsi anni l’area valtellinese era attiva con i giovani ed in particolare il Laghetto Grosotto proprio di Mauro Bagiolo, con corsi di pesca ed educazione ambientale sul posto, ma anche nelle scuole. Delle attività talmente apprezzate, che il numero di bambini e ragazzi è risultato ogni anno sempre più alto. Ecco perchè nasce il progetto Acquaviva. Ma come funziona?
Dieci lezioni a partire dal 31 marzo, a cui potranno prendere parte dai quindici ai venti ragazzi. Inutile dire che, ad oggi, il corso sia praticamente già stato riempito in ogni ordine di posto. Ogni lunedì, per due ore e mezza, ci saranno lezioni di trout area e spinning, naturalmente promuovendo il no kill. Nel frattempo continueranno gli incontri nelle scuole ed anche negli oratori
A seguire, questa estate ci saranno tre campi estivi nei seguenti impianti: Grosotto, Colorina e Chiavenna. Un modo per andare a coprire tutta l’area della Provincia di Sondrio tra Valtellina e Valchiavenna. Tre campi estivi, con trenta partecipanti ciascuno che scopriranno la didattica ambientale, impareranno a riconoscere le specie ittiche, visiteranno il centro ittico e impareranno come avvengono i recuperi dei pesci.
Inoltre ci sarà una giornata dedicata all’ecologia, tra raccolta rifiuti e didattica sulle tempistiche di degradazione degli stessi rifiuti. Le iscrizioni sono ancora aperte e possono partecipare tutti i bambini/ragazzi tra 6 e 19 anni. Il tutto, senza dimenticarsi anche dei ragazzi con disabilità, che naturalmente saranno i benvenuti a partecipare a tutte queste iniziative. Insomma, una bella iniziativa che merita visibilità.